La prima gara di ultra skyrunning in Val di Fiemme, volta a far scoprire e apprezzare la bellezza e la sfida dello skyrunning in uno dei luoghi più affascinanti delle Dolomiti. Questa iniziativa non si limita a organizzare una competizione sportiva, ma mira a promuovere uno stile di vita attivo e consapevole, in sintonia con la natura e le montagne
The first ultra skyrunning race in Val di Fiemme aims to make people discover and appreciate the beauty and challenge of skyrunning in one of the most fascinating places in the Dolomites. This initiative is not limited to organising a sports competition, but aims to promote an active and conscious lifestyle, in harmony with nature and the mountains
La bellezza di raggiungere 11 vette panoramiche distribuite tra i monti più belli della Val Di Fiemme, attraversando creste, passi e sentieri che con i loro scenari vi rimarranno nel cuore. Partendo dal centro abitato di Cavalese, si raggiunge Tesero, dal quale inizia la salita verso le prime cime di Pizzancae e Pelenzana. Si prosegue su pascoli alpini in direzione Monte Agnello e Cornon e poi, dopo aver superato il Doss dei Branchi, il tracciato si dirige verso il maestoso massiccio Dolomitico del Latemar. Campanili, gole, sentieri tecnici e rocciosi vi guideranno fino alla Cima ValBona nel punto piú alto del percorso (2.691 m s.l.d.m.). Facendo il giro a Cima Valsorda si torna a scendere verso l’Alpe di Pampeago, deviando in salita su Pala di Santa e proseguendo la discesa in direzione Passo Lavazé. Prossime cime da raggiungere da qui: Corno Bianco e Corno Nero, con passaggio panoramico sulla gola del Bletterbach. Dal km 60 del Corno Nero, quota 2.439 m, parte l’inesorabile discesa di 10 km fino al fondovalle, dove si raggiunge quota 900 m. Da località Cascata si riparte alla volta dei paesaggi selvaggi del Lagorai: il percorso torna a salire per una decina di chilometri e percorrendo la Val Forame si raggiunge l’omonimo lago. Siamo a circa 80 km di percorso. Oltrepassando poi la Val Moena e attraversando creste tecniche si raggiunge il Paion del Cermis. Da qui l’undicesima e ultima vetta è vicinissima, il Cimon del To della Trappola. Siamo al 94 esimo chilometro e non rimane che scendere oltrepassando i Laghetti di Bombasel e raggiungendo infine il magnifico Lago di Lagorai. I boschi del versante Nord dell’omonima catena vi saranno compagni fino a valle, dove giunti a Masi vi rimangono gli ultimi tre chilometri per conquistare il glorioso traguardo della vostra FIEMME SKY EXTREME 120 nel centro di Cavalese.
The glory of reaching 11 peaks scattered among the most beautiful mountains in Val Di Fiemme, crossing ridges, passes and paths whose scenery will remain in your heart.