Event Information

 VAL DI ZOLDO, Italy
09 June 2023 to 11 June 2023

Dolomiti Extreme Trail 2023

DXT 103K

ITRA Points
Itra Images
Mountain Level
  9
Finisher Level
  170
National League

Course details

 Race Date: 2023/06/09
 Start Time: 22:00:00
 Participation: Solo
 Distance: 104.10
 Elevation Gain: +7210
 Elevation Loss: -7210
 Time Limit: 66:0:0
 Number of Aid Stations: 9
 Number of Participants: 500
 
 

About the Race

103K di avventura e coraggio, un’avventura che vi regalerà emozioni, tante, diverse, indimenticabili! Il coraggio che regala orgoglio di avercela fatta. La DXT103K non è un trail qualsiasi, è l’anello della Val di Zoldo!!! Si parte aggredendo il gruppo montuoso degli SPIZ di MEZZODI' scoprendo territori selvaggi ed incontaminati. Con l’arrivo al rifugio Pramperet (km 15,8, ristoro 1 - 1857 m ) si entra nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per continuare poi alla base delle cime del TAMER - S.SEBASTIANO, dove salendo come capre dal suggestivo laghetto del Vach incontrerete il percorso della 53k, arrivando insieme al Rifugio San Sebastiano (km 30,0 - ristoro 2 - 1605 m) al Passo Duran. Il passo segna un cambio d’ambiente: MOIAZZA e CIVETTA una delle più colossali sequenze rocciose delle Dolomiti. Ampi circhi glaciali si alternano a “solitari campi solcati”. Incredibilmente solenne ed estremamente emozionante sarà percorrere il gigantesco basamento della “Grande Civetta” fino al Rifugio Coldai (km 43,8 - ristoro 4 - 2135 m) per poi scendere al ristoro al rifugio Passo Staulanza (km 54, ristoro 6 - 1766 m). Si corre quindi alla base del Monte PELMO, isolato e grandioso, che polarizza lo sguardo, considerato fra i più affascinanti e singolari monti Dolomitici, per certi versi assolutamente unico. Si transita poi a Zoppè di Cadore (km 66 - ristoro 8 – 1462 m) e al rifugio Talamini (km 70 -ristoro 9 - 1582 m) per giungere, in cima al Monte RITE, al Museo nelle Nuvole – Reinhold Messner Mountain Museum - con il rifugio Dolomites (km 76 - ristoro 10 - 2160 m). Lasciato il Passo Cibiana si sale fino a trovarsi faccia a faccia con il gruppo del BOSCO NERO, l’incredibile ventaglio roccioso degli Sfornioi, gli spigoli verticali della Rocchetta e Sasso di Tovanella, per poi letteralmente calarsi nuovamente nelle Dolomiti selvagge verso il Rifugio Casera di Bosconero (km 90 – ristoro 12 - 1457 m). Da qui uno sguardo agli SPIZ di MEZZODI’, le cime attraversate in partenza, alla valle che si snoda ai vostri piedi e l’ultima discesa per chiudere con il Percorso naturalistico del Fagarè quello che ricorderete come l’anello dolomitico più estremo e felicemente chiuso con il ritorno a Forno di Zoldo.