Event Information

 VAL DI ZOLDO, Italy
10 June 2022 to 12 June 2022

Dolomiti Extreme Trail 2022

Dolomiti Extreme Trail è un'esperienza che trascende il puro agonismo. Parteciperai ad un evento che, grazie all'unicità degli ambienti, saprà certamente gratificarti a prescindere dal risultato sportivo. La Val di Zoldo custodisce, infatti, alcune delle più belle architetture rocciose delle Dolomiti, dichiarate Patrimonio Mondiale dell'Umanità da

Dolomiti Extreme Trail is much more than pure competition. Thanks to the uniqueness of the unspoilt landscapes you will live an experience that will definitely gratify you, regardless of the race result. Val di Zoldo holds some of the most beautiful rocky mountain peaks of the Dolomites, UNESCO World Heritage. You can choose one of the six DXT ra

DXT 55K

ITRA Points
Itra Images
Mountain Level
  8
Finisher Level
  360
National League
-

Course details

 Race Date: 2022/06/11
 Start Time: 05:00:00
 Participation: Solo
 Distance: 55.80
 Elevation Gain: +3720
 Elevation Loss: -3720
 Time Limit: 13:30:0
 Number of Aid Stations: 5
 Number of Participants: 500
 
 

About the Race

Partenza dal Villaggio DXT di Forno a 850 m slm. Dopo i 2 km iniziali che portano alla piana di Pratoront, si raggiunge Pralongo a 1000 m slm (4° km); nei pressi della chiesetta si imbocca la strada silvo-pastorale in salita che raggiunge il laghetto del Vach (6° km), dove ci si congiunge al percorso del 103k e 72k. Si prosegue sotto le pendici del San Sebastiano su single track fino al Passo Duran (14° km). Inizia qui la parte più tecnica del percorso con la dura salita al Bivacco Grisetti (2050 m slm) e l’altrettanto impegnativa discesa verso il ristoro di Malga Grava (20° km), a cui segue l’attraversamento dei ghiaioni del Monte Civetta, il sentiero Tivan, con il passaggio nel punto più alto, a 2350 m slm (Busa del Zuiton) che si conclude con la sosta al ristoro del Rifugio Coldai (2135 m). Si scende poi a Malga Pioda (29° km, ristoro) e si continua su prati ed erbose piste verso un altro ristoro oltre i 2000 m, il Rifugio Belvedere (34° km), prima di arrivare alla base vita di Passo Staulanza, secondo cancello orario (39° km). Ora il percorso ondulato, a tratti fangoso, scorre alla base del massiccio del monte Pelmo fino al ristoro di Passo Tamai (44° km); da qui due brevi, ma duri tratti di salita che portano ai 1950 m slm del monte Punta, spettacolare punto panoramico su tutte le Dolomiti di Zoldo, a cui segue una regolare discesa di 6 km su strada militare fino a Casal. Gli ultimi 2 km su asfalto attraversano i paesi di Bragarezza, Pra, Sommariva e Campo e infine l’arrivo a Forno. Il dislivello totale è di circa 3800 m.