Il “Dolomiti Extreme Trail”, o più brevemente DXT, vede la sua prima edizione nel 2013 e da allora ne ha fatta di strada! È divenuta, nel suo genere, una delle competizioni più apprezzate d’Italia per organizzazione, accoglienza e fascino dei percorsi. Oggi il “Dolomiti Extreme Trail” vanta ben sette gare: si va dalla punta di diamante - la 103K, c
Departure from the DXT Village in Forno at 850 m above sea level. After the initial 2 kms that lead to the Pratoront plain, you reach Pralongo at 1000 m above sea level (3th km); near the small church, you take the uphill forestry-pastoral road that reaches the Vach lake (6th km). You continue on a steep path to the scree of Vant dei Gravinai and to the Val Barance fork, at 1670 m above sea level (9th km) where the descent begins, first on a path then on a dirt road, to Sottorogno (13th km). You go back up through Foppa, Cercenà, a tiny village with only one inhabitant, and Fusine (refreshment point 17th km). The route continues with a long climb of about 5 km, reaching Coi, the highest village in the valley at 1494 m above sea level and the locality I Lac (21st km, 1980 m above sea level), at the foot of the majestic Mount Pelmo. Here you join the 55K route and descend to the refreshment point of Passo Tamai (25rd km). With two short but steep climbs you reach the top of Mount Punta at 1950 m above sea level, a spectacular panoramic point over the entire Zoldo Dolomites, followed by a regular 6 km descent on a military road to Casal. The last 2 kms is on asphalt, crossing the villages of Bragarezza, Pra, Sommariva and Campo and finally the arrival in Forno. Partenza dal Villaggio DXT di Forno a 850 m slm. Dopo i 2 km iniziali che portano alla piana di Pratoront, si raggiunge Pralongo a 1000 m slm (3° km); nei pressi della chiesetta si imbocca la strada silvo-pastorale in salita che raggiunge il laghetto del Vach (6° km). Si prosegue su ripido sentiero fino al ghiaione del Vant dei Gravinai e alla forcella Val Barance, a 1670 m slm (9° km) dove inizia la discesa, prima su sentiero poi su strada bianca, fino a Sottorogno (13° km). Si risale attraversando Foppa, Cercenà, minuscolo villaggio con un solo abitante, e Fusine (ristoro 17° km). Il tracciato continua con una lunga salita di circa 5 km, raggiungendo Coi, il paese più alto della valle a 1494 m slm e la località I Lac (21° km, 1980 m slm), ai piedi del maestoso monte Pelmo, per qui immettersi nel percorso di 55K e raggiungere il meritato ristoro di Passo Tamai (25° km). Con due brevi, ma ripidi tratti di salita si arriva alla sommità del monte Punta a 1950 m slm, spettacolare punto panoramico su tutte le Dolomiti di Zoldo, a cui segue una regolare discesa di 6 km su strada militare fino a Casal.